OSSIDO NITRICO (NO)
E se potessi dire NO al biofilm?
Il trattamento delle infezioni da biofilm è una sfida difficile che richiede nuove soluzioni.
Nonostante i progressi nella tecnologia delle medicazioni e nelle migliori pratiche, la cura delle lesioni è in crisi: il numero di lesioni di difficile guarigione è in aumento e le implicazioni per il sistema sanitario, compreso un maggiore uso di antibiotici, sono impegnative.
Per migliorare la gestione delle lesioni di difficile guarigione, è necessario affrontare il biofilm tenace presente nella maggior parte di esse. 1 Molte medicazioni offrono efficacia antimicrobica. Tuttavia, il microambiente della lesione è complesso e influenzato da vari fattori.
Alcuni agenti topici sembrano influenzare la struttura dei biofilm su diversi fronti.
Ciò nonostante, permane la necessità di soluzioni in grado di eradicare e prevenire la riformazione del biofilm, preservando al contempo i tessuti sani e favorendo un ambiente favorevole alla guarigione. 2,3
L'ossido nitrico, un agente antimicrobico endogeno, è diventato un candidato interessante nei protocolli di terapia delle lesioni. 4
L'ossido nitrico (NO) nella guarigione delle lesioni
L'ossido nitrico è un antimicrobico naturale ad ampio spettro prodotto in risposta all'infezione come parte della risposta infiammatoria.5,6
I pazienti diabetici scarsamente controllati, ad esempio, mostrano una ridotta produzione di ossido nitrico, che è stata collegata a una ridotta guarigione delle lesioni e allo sviluppo di lesioni croniche.4,7
Le proprietà uniche dell'ossido nitrico hanno portato al suo impiego in applicazioni mediche innovative per la guarigione delle lesioni, come agente antimicrobico topico senza resistenza dimostrata e attività combinata contro il biofilm, mantenendo la promessa di migliorare la cura delle lesioni e gli esiti sui pazienti.4,8
L'azione antimicrobica
L'ossido nitrico è un agente antimicrobico ad ampio spettro, con molteplici modalità d'azione contro le componenti microbiche, lipidiche e degli acidi nucleici, esercitando un'azione combinata per uccidere i batteri grazie alla sua maggiore capacità di penetrare la parete cellulare microbica, inibendo la replicazione delle cellule microbiche e interrompendo i loro processi vitali. 9-12
L'azione antimicrobica dell'ossido nitrico deriva dalla sua capacità di penetrare all'interno delle cellule microbiche ed esercitare una combinazione di azioni antibatteriche che lavorano in sinergia per uccidere i batteri.
- L'ossido nitrico aumenta la permeabilità delle cellule microbiche
Essendo una piccola molecola lipofila, l'ossido nitrico penetra liberamente all'interno dei batteri, inattivando sia le proteine della parete cellulare esterna che interna con una rottura dose-dipendente del doppio strato lipidico, portando alla degradazione e all'aumento della permeabilità delle cellule microbiche. 6,13-16 - L'ossido nitrico inibisce la replicazione
Quando l'ossido nitrico entra nella cellula microbica, può anche danneggiarle o distruggerle il DNA, inibendone la replicazione, causandone la disfunzione e la morte.13,17,18 - L'ossido nitrico interrompe i processi microbici vitali
L'ossido nitrico interrompe anche i processi metabolici e respiratori inattivando i cluster ferro-zolfo, cofattori enzimatici essenziali per l'espressione genica, il metabolismo e la respirazione cellulare. 19-21
Il viaggio dell'ossido nitrico attraverso le cellule batteriche
Fasi
L'attività antibiofilm
L'azione antibiofilm d'ossido nitrico deriva dalla sua capacità di esporre i batteri e inibire i meccanismi di difesa e resistenza del biofilm.6,17-23
- Disgregazione della matrice del biofilm
L'ossido nitrico disgrega le sostanze polimeriche extracellulari protettive che formano la struttura del biofilm, consentendo un'ulteriore penetrazione dell'ossido nitrico, di altri antimicrobici e delle difese dell'ospite per raggiungere i batteri all'interno. 24-26 - Dispersione batterica
Anche a basse dosi, al di sotto della concentrazione battericida, l'ossido nitrico imita i segnali del biofilmche i batteri inviano per disperdersi, esponendoli. 13 - Comunicazione batterica compromessa
Inoltre, l'ossido nitrico compromette la comunicazione batterica, riducendo sia la formazione di biofilm che la virulenza batterica riducendo il rischio di infezione, rendendo il biofilm più suscettibile agli antimicrobici, rimuovendo così una barriera alla guarigione delle lesioni. 27-29
Il viaggio dell'ossido nitrico attraverso il biofilm
Fasi
Azione antimicrobica
- Aumento della permeabilità delle cellule microbiche
- Inibizione della replicazione
- Interruzione dei processi microbici
Azione antimicrobica
- Disgregazione della matrice del biofilm
- Dispersione batterica
- Comunicazione batterica compromessa
1Murphy C, Atkin L, Swanson T, Tachi M, Tan YK, Vega de Ceniga M, Weir D, Wolcott R. International consensus document. Defying hard-to-heal wounds with an early antibiofilm intervention strategy: wound hygiene. J Wound Care. 2020;29(Suppl 3b):S1–28.
2Cavanagh MH, Burrell RE, Nadworny PL. Evaluating antimicrobial efficacy of new commercially available silver dressings. Int Wound J. 2010;7:394-405.
3Weigelt MA, McNamara SA, Sanchez D, Hirt PA, Kirsner RS. Evidence-Based Review of Antibiofilm Agents for Wound Care. Adv Wound Care (New Rochelle). 2021 Jan;10(1):13-23. doi: 10.1089/wound.2020.1193. Epub 2020 Jun 22. PMID: 32496980; PMCID: PMC7698998.
4Malone-Povolny MJ, Maloney SE, Schoenfisch MH. Nitric Oxide Therapy for Diabetic Wound Healing. Adv Healthc Mater. 2019;8(12):e1801210. doi:10.1002/adhm.201801210.
5Edmonds ME, Bodansky HJ, Boulton AJM, Chadwick PJ, Dang CN, D‘Costa R, Johnston A, Kennon B, Leese G, Rajbhandari SM, Serena TE, Young MJ, Stewart JE, Tucker AT, Carter MJ. Multicenter, randomized controlled, observer-blinded study of a nitric oxide generating treatment in foot ulcers of patients with diabetes-ProNOx1 study. Wound Repair Regen. 2018 Mar;26(2):228-237. doi: 10.1111/wrr.12630. Epub 2018 Jul 17. PMID: 29617058.
6Fang FC. Perspectives series: host/pathogen interactions. Mechanisms of nitric oxide-related antimicrobial activity. J Clin Invest. 1997;99:2818-2825.
7Ahmed R, Augustine R, Chaudhry M, et al. Nitric oxide-releasing biomaterials for promoting wound healing in impaired diabetic wounds: State of the art and recent trends. Biomed Pharmacother. 2022;149:112707. doi:10.1016/j.biopha.2022.112707.
8Seabra, A.B. (2016). Antibiotic Resistance. || Can Nitric Oxide Overcome Bacterial Resistance to Antibiotics?. , (), 187-204. doi:10.1016/B978-0-12-803642-6.00009-5.
9Schairer DO, Chouake JS, Nosanchuk JD, Friedman AJ. The potential of nitric oxide releasing therapies as antimicrobial agents. Virulence. 2012 May 1;3(3):271-279. doi: 10.4161/viru.20328. Epub 2012 May 1. PMID: 22546899; PMCID: PMC3442839.
10Waite RD, Stewart JE, Stephen AS, Allaker RP. Activity of a nitric oxide-generating wound treatment system against wound pathogen biofilms. Int J Antimicrob Agents. 2018 Sep;52(3):338-343. doi: 10.1016/j.ijantimicag.2018.04.009. Epub 2018 Apr 14. PMID: 29665443.
11Barraud N, Storey MV, Moore ZP, Webb JS, Rice SA, Kjelleberg S. Nitric oxide-mediated dispersal in single-and multi-species biofilms of clinically and industrially relevant microorganisms. Microb Biotechnol. 2009;2:370-378.
12Barraud N, Kelso MJ, Rice SA, Kjelleberg S. Nitric oxide: a key mediator of biofilm dispersal with applications in infectious diseases. Curr Pharm Des. 2015;21:31-42.
13Rong et al. Nitric oxide-releasing polymeric materials for antimicrobial applications: A review. Antioxidants 2019;8(11).
14Carpenter & Schoenfisch. Nitric oxide release: Part II. Therapeutic applications. Chem Soc Rev. 2012;41(10):3742.
15Wiegand et al. Antimicrobial effects of nitric oxide in murine models of Klebsiella pneumonia. Redox Biology. 2021;39(Dec 2020):101826.
16Dupree & Schoenfisch. Morphological analysis of the antimicrobial action of nitric oxide on Gram-negative pathogens using atomic force microscopy. Acta Biomat. 2009;5(5):1405-1415.
17Lepoivre et al. Inactivation of ribonucleotide reductase by nitric oxide. Biochem Biophys Res Com. 1991;179(1):442-448.
18Torrents. Ribonucleotide reductases: Essential enzymes for bacterial life. Front Cell Inf Micro. 2014;4(Apr):1-9.
19Fitzpatrick & Kim. Synthetic Modeling Chemistry of Iron-Sulfur Clusters in Nitric Oxide Signaling. Acc Chem Res. 2015;48(8):2453-2461.
20Radi. Protein Tyrosine Nitration: Biochemical Mechanisms and Structural Basis of Functional Effects. Acc Chem Res. 2013;46(2):550-559.
21Vanin. Physico-chemistry of dinitrosyl iron complexes as a determinant of their biological activity. Int J Mol Sci. 2021;22(19).
22Möller & Denicola. Diffusion of nitric oxide and oxygen in lipoproteins and membranes studied by pyrene fluorescence quenching. Free Radical Biology and Medicine. 2018;128:137-143.
23Hall, et al. Mode of Nitric Oxide Delivery Affects Antibacterial Action. ACS Biomat Sci Eng. 2020;6(1):433-441.
24Yu. Molecular Insights into Extracellular Polymeric Substances in Activated Sludge. Envir Sci Tech. 2020;54(13):7742-7750.
25Vu, et al. Bacterial extracellular polysaccharides involved in biofilm formation. Molecules. 2009;14(7):2535-2554.
26Chislett et al. Structural changes in model compounds of sludge extracellular polymeric substances caused by exposure to free nitrous acid. Water Res. 2021;188:116553.
27Heckler & Boon. Insights Into Nitric Oxide Modulated Quorum Sensing Pathways. Frontiers in Microbiology. 2019;10(Sept):1-8.
28Sharma, et al. Bacterial Virulence Factors: Secreted for Survival. Indian J Micro. 2017;57(1):1-10
29Vestby, et al. Bacterial biofilm and its role in the pathogenesis of disease. Antibiotics. 2020;9(2).
AP-71715-ITA-ITA-v1 (v1.1)
Grandi perdite possono iniziare da piccoli incidenti
In unapatologia che si basa su molte variabili difficili da controllare, piccoli mancanze possono avere conseguenze devastanti.
La barriera invisibile alla guarigione
Uno dei motivi principali per cui le lesioni sono così difficili da guarire è legato alla presenza di biofilm, che colpisce tutte le fasi della loro guarigione ed è considerato un fattore indipendente nel ritardarne la normale guarigione.