Non sei ancora iscritto a Convatec me+?
Mi chiamo Valentina Farronato, ho 37 anni e lavoro come farmacista. La mia storia ha inizio 8 anni fa quando, a causa di un prolasso rettale, ho dovuto affrontare un intervento che, purtroppo, non è andato bene. Infatti, ho riportato una lesione che ha reso necessario il confezionamento di una colostomia. Sono stata operata nella struttura ospedaliera di Cittadella (a PD). Fin quando sono stata in ospedale, mi è stato spiegato come gestire la stomia; a causa degli effluenti liquidi, preferisco adoperare una sacca a fondo aperto. Dal momento della dimissione, fino a tutta la strada verso la riabilitazione, non ho potuto contare sul supporto di nessun infermiere.
È stato così che mi sono rimboccata le maniche e ho iniziato a prendermi cura della stomia, supportata solo dall’amore di mio marito e armata di tanta voglia di volontà. Pian piano, ho preso dimestichezza con la gestione della stomia e ritengo che il primo passo per una completa riabilitazione sia proprio effettuare con cura l’igiene dello stoma.
Con il tempo ho imparato che una buona gestione della stomia, non c’è motivo per il quale non si possa tornare a dedicarsi a tutte le proprie attività preferite. Io dal 2017 faccio snorkeling: è la mia passione e la stomia non mi impedito di praticarlo. Inoltre, viaggio molto e la stomia (né la sua gestione) devono mai essere impedimento a farlo.
A chi vive la mia stessa esperienza dico che la sfida è imparare ad accettare il proprio corpo, farsi aiutare laddove necessario e avere accanto le persone importanti della propria vita.