Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia e sessualità

15/09/2025
Donna in primo piano ; Donna in primo piano

A cura di Daniela Sorrentino, Infermiera Osteopata Terapista Perineale -Esperta nella gestione del dolore pelvico

 

Sono Daniela Sorrentino, convivo con il mio compagno Claudio da circa trent’anni e abbiamo due cani. Nasco come infermiera e nel corso degli anni la vita e gli incontri con vari altri professionisti e professioniste della salute, mi hanno spinto ad approfondire diversi aspetti quali l’equilibrio e la postura, il dolore pelvico, l’endometriosi e la pudendopatia e le problematiche addomino-pelviche post- chirurgiche.

Mi sono così approcciata alla riabilitazione del pavimento pelvico e alla stomaterapia. Questo con un unico obiettivo sempre in mente: rispondere sempre meglio alle esigenze dei pazienti che assisto. Seguo persone che presentano disfunzioni legate al dolore pelvico, che hanno pertanto difficoltà nelle semplici azioni della vita quotidiana: dal sedersi, allo stare in piedi, nel movimento di tutti i giorni fino all’attività sportiva.

 

Penso che saper trasmettere le giuste informazioni anche con leggerezza ed ironia sia un buon modo per entrare in empatia. Per questo ho sempre amato forma di comunicazione più originali, quali l’illustrazione, che avevo sempre accantonato perché pensavo di non esserne capace. Finché una serie di eventi mi ha portato ad approcciarmi alla mia terza vita (più corta, per forza di cose, delle altre due!) spingendomi alla realizzazione di libri. Sul dolore pelvico e la sessualità ancora oggi c’è tanta disinformazione: il mio intento con la pagina Instagram pelvisability, attraverso contenuti chiari ed esplicativi, è dare informazione supporto alla persona per contribuire al miglioramento della sua qualità di vita.

 

Sessualità: facciamo chiarezza

Negli ultimi anni, si sta facendo tanto per sfatare i tabù legati alla sessualità, abbattendo i pregiudizi e consentendo ad ognuno di vivere la propria sessualità liberamente. Questo è un bene, dal punto di vista della libertà di informazione, ma il rischio di banalizzare il tema e limitarlo al semplice atto sessuale è dietro l’angolo. I social media, Internet e i nuovi mezzi di comunicazione hanno reso l’accesso alle informazioni più facile e veloce ma, proprio per questo, hanno contribuito anche alla diffusione di falsi miti e fraintendimenti.  Il tema è molto delicato e va trattato con competenza e chiarezza.

 

Soprattutto, è necessario mettere in evidenza l’importanza della sessualità intesa come educazione affettiva, al contatto e al consenso. Questo vuol dire prendere in considerazione l’essere umano in sé: siamo persone delicate, ognuna con le sue fragilità e tempistiche. Il rispetto di noi stessi è fondamentale: questo, dal punto di vista intimo, vuol dire anche imparare a capire cosa ci piace e cosa no, cosa ci fa star bene e ci consente di vivere una sessualità appagante.  

 

La comunicazione con il/la partner è la chiave. Ma non deve esserlo solo durante il rapporto sessuale, ma nella quotidianità. È bene essere chiari: parlare esplicitamente delle difficoltà o di eventuali dolori come quando si affronta qualsiasi altro argomento. Il momento giusto? Quando si è tranquilli, magari durante una passeggiata o davanti ad un caffè. In questo modo è più semplice superarli ed evitare che emergano nel momento intimo, andando a “guastare” l’atmosfera e rischiando così di incrinare anche la complicità.

 

È importante anche imparare a riconoscere quando si ha bisogno di aiuto e, in questo caso, ci sono dei retaggi culturali da superare, legati al genere. Se per una donna è forse più naturale rivolgersi ad un/a ginecologo/a o magari aprirsi di più con uno specialista, non è infrequente per un uomo essere un po’ più restio a sottoporsi ad un esame o ammettere di aver bisogno di un supporto.

 

Stomia e vita sessuale

Vivere con la stomia non significa rinunciare ad una sessualità appagante, ma prendere coscienza della nuova condizione e ritornare alla vita quotidiana, di cui l’intimità fa parte. È importante sottolineare che non tutte le persone che vivono con stomia sviluppano problematiche sessuali, ogni situazione è unica e dipende da molteplici fattori individuali.

L’intervento che porta al confezionamento di una stomia implica, oltre alla modificazione dell’immagine corporea e al forte impatto emotivo, un cambiamento posturale e del pavimento pelvico che è legato al movimento.

 

Questo può portare a sperimentare dolore pelvico che può acuirsi durante i rapporti sessuali, ma non significa che sia la naturale conseguenza del vivere con la stomia. L’intervento può incidere sull’aumento di tono del pavimento pelvico (condizione di eccessiva e involontaria contrazione della muscolatura del pavimento pelvico, che può causare dolore, difficoltà urinarie e intestinali, e disfunzioni sessuali) tanto quanto l’età i parti ed eventuali terapie.  

 

Rivolgersi ad uno specialista è fondamentale per comprendere l’eventuale insorgenza di problemi o, magari, la ricomparsa di pregresse difficoltà, che erano state accantonate, perché giustamente l’intervento era diventa la prima preoccupazione. Bisogna imparare a conoscere il proprio corpo e segnali quali dolori posturali e mancanza di equilibrio, che portano a rigidità e tensioni.

 

 L’approccio multi disciplinare è essenziale: In riabilitazione è necessario che l’aspetto del dolore venga trattato con altri professionisti: sessuologo, psicologo, chirurgo, stomaterapista, terapista perineale, osteopata. Ogni percorso viene personalizzato in base alle specifiche esigenze della persona, considerando la sua storia clinica, le sue priorità e i suoi obiettivi individuali. In alcuni casi può essere necessario interrompere temporaneamente i rapporti sessuali per un periodo per risolvere il problema. Questo per “calmare” la situazione dal punto di vista fisiologico e psicologico, per poi riprendere gradualmente la vita intima, se si vuole risolvere a fondo il problema ed evitare che si ripresenti in una fase successiva.

 

Il dolore pelvico spesso allontana dalla conoscenza di sé stessi e del proprio corpo. Più che interi diventiamo isole. È compito del terapista aiutare la persona ad ammettere il problema e guidarlo verso la soluzione. Il percorso dovrebbe essere individuale per poi coinvolgere il/la partner quando necessario (come, ad esempio, nei casi in cui il dolore può portare ad uno stato confusionale o di insonnia). Possiamo avvalerci di esercizi, cambiamenti comportamentali, trattamenti manuali e strumenti funzionali dopo l’intervento e altri che aiutano a superare il dolore: è bene lasciarsi istruire dallo specialista per poi giungere alla completa autonomia.

Le soluzioni ci sono ma dobbiamo essere onesti: richiedono tempo, pazienza, dedizione e purtroppo anche un investimento economico. C’è una parte di lavoro che va svolta con il terapista, ma è fondamentale anche procedere in autonomia a casa: è quella che crea sicurezza e fiducia in sé.

Non parliamo di miracoli, ma di un percorso che, passo dopo passo, può davvero restituire serenità e piacere nella vita intima

 

Per contattare Daniela Sorrentino

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/pelvisability_daniela/

Sito web: https://pelvisability.it/

 

AP-76387-ITA-ITA-v1

 

Blog

Vedi tutto

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

una donna sorridente per la telecamera

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/09/2025

Gli Ambassador rispondono

un gruppo di persone

Gli Ambassador rispondono

I nostri pazienti preparati rispondono alle tue domande. Oggi parliamo di sessualità

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/08/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Accessori e complicanze

A cura di Pamela Lanteri, infermiera della Chirurgia Generale dell’Ospedale Gravina di Caltagirone (CT)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/08/2025

La voce dei pazienti

un gruppo, di, donne, posa, per, uno, foto

Ringraziamenti

L'importanza del supporto degli operatori sanitari e del Servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

I nostri impegni per le persone stomizzate

un gruppo di persone su un podio

Evento istituzionale

Formazione e promozione del paziente preparato per una migliore qualità della vita

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?