Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Stomia e sessualità: gli Ambaassador rispondono

11/09/2025
Primi piani di persone ;

Francesco, 25 anni

Sia prima che dopo l’intervento non sono stato informato in merito alla sfera della sessualità. Sono stato io a chiedere informazioni. Dopo circa 1 anno dal confezionamento della stomia ho preso coraggio sull’approccio alla vita intima: le preoccupazioni erano tante, ma condividendo il mio tempo con una persona matura che, come vive, vive con la malattia di Crohn, tutte quelle paure svanirono quasi

immediatamente. Facendo video sui social, la mia condizione si conosceva già, tuttavia, è stato complicato per me espormi per la prima volta dal vivo. È stata la mia compagna a semplificare tutto, mettendomi a mio agio con una semplice frase: “Ho la tua stessa patologia, ti capisco; un giorno potrebbe capitarmi la stessa cosa!”.

 

Mi sono sentito compreso e, ovviamente, mi auguro che non debba affrontare l’intervento anche lei. Superando le mie paure, non sono dovuto ricorrere all’utilizzo di espedienti particolari per superare l’imbarazzo. Abbiamo iniziato a luci spente così da utilizzare tutti i sensi tranne la vista!

 

Teresina, 83 anni

Quando mi si chiede di parlare di sessualità sono sempre un po’ restia perché è una cosa splendida tra due persone che si amano, ma anche molto riservata. Quando sono stata colostomizzata avevo 52 anni e 29 anni di matrimonio. Il nostro è stato un matrimonio d’amore e con tanto rispetto da parte di entrambi. Non siamo mai andati a dormire arrabbiati e se avevamo avuto discussioni come succede in tutte le copie abbiamo sempre chiarito chiedendoci scusa l’un l’altro perché andando a letto arrabbiati non si poteva dormire tranquilli e vicini. Mio marito aveva sei anni più di me.

 

Naturalmente la mia colostomia aveva bloccato la nostra vita sessuale. La mia nipotina (quattro anni) aveva dato un nome al nuovo “buco” lo aveva chiamato Ludovico: così al mattino oltre al bacetto del buongiorno, c’era anche la domanda da parte di mio marito e della nipotina: “Ludovico come sta?”. Per tutto il periodo della chemio e della radioterapia la sessualità (specialmente da parte mia) era diventata un argomento da lasciare da parte. Ma ci siamo sempre voluti molto bene e il mio Graziano ha sempre rispettato le mie scelte: io mi vergognavo molto della sacca e lui mi diceva: “Ma dai sei

qui con me!”. Naturalmente finito il periodo delle varie cure abbiamo ripreso con tranquillità i nostri rapporti, quasi concordati.

AP-75505-ITA-ITA-v1

 

Alberto, 77 anni

Da quando affrontai l’intervento per il confezionamento di una colostomia, sesso e volentieri (pardon) spesso e volentieri, mi son chiesto: “Se mi denudo, che differenza c'è nel mio fisico, rispetto a prima dell’intervento?” La risposta è semplice: “Una piccola sacca color carne attaccata alla pancia”. Ed è mai possibile, che questa “cosina” possa interferire, dar fastidio durante un amplesso amoroso?

 

Certo che no, se si bada a muoversi in modo da non traumatizzare lo stoma e trovando delle posizioni comode, per evitare di farsi male. Risolta la situazione fisico-pratica, potrebbero sorgere, però, dei problemi di ordine psicologico da parte del/della partner.  Questi problemi, secondo la mia personale esperienza, possono essere risolti (dopo aver risolto i propri) con un po' di autoironia, tante risate e molto coinvolgimento e compartecipazione. È utile parlare spesso della propria situazione ad un/una eventuale partner, in modo che, quando ti vedrà senza abiti, le/gli sembrerà di averti visto/a già altre volte e rimarrà meno “impressionata/o.

 

Si può anche coprire la sacca con un piccolo drappo, durante l'amoreggiamento, poi la passione e l'amore faranno il resto. Se si ha una compagna/o prima dell’intervento, è utile seguire un percorso preoperatorio insieme, per poi affrontare meglio la situazione futura. Ecco, qui può essere utile contattare “Convatec me+ per usufruire di supporto psicologico.  Detto ciò, oso vivamente sperare che, queste mie poche righe, questi miei pochi pensieri possano, in qualche modo, dare un aiuto se pur minimo a  coloro che vivono con una stomia.                           

 

Maurizio, 51 anni

Credo che la sessualità sia una cosa molto importante nella coppia. Credo che per viverla meglio superando tutti i blocchi, sia fondamentale far diventare normale nella quotidianità con il partner il vivere con una stomia e quindi con un sacchetto. Magari coinvolgendo il partner nelle azioni quotidiane e perché no, ogni tanto facendosi anche una sana risata ed essendo un po' autoironici.

Non lasciamo che la stomia non ci faccia vivere a pieno la nostra sessualità, perché svolge un ruolo importante nella vita di ognuno di noi.

 

Valentina, 37 anni

La stomia mi ha messo davanti a tante sfide, ma quella con la sessualità è stata tra le più intime, profonde, silenziose e dure. Non si parla mai abbastanza di cosa significhi riscoprirsi desiderabili quando il proprio corpo cambia, quando ci si ritrova con una cicatrice in più, una sacca sulla pancia, e mille insicurezze nuove da gestire. All’inizio, spogliarmi davanti a qualcuno era quasi impossibile. Non solo per pudore, ma per paura: paura dello sguardo altrui, del silenzio imbarazzante, del pensiero che l’altro potesse vedere solo “quella cosa” e non più me. Mi domandavo: “Come può desiderarmi, toccarmi, volermi ancora?”.

 

Ma la verità è che prima di tutto dovevo ricominciare a desiderarmi io! È stato un percorso lento. Ho imparato a guardarmi allo specchio senza voltarmi subito, prima mi vestivo e mi spogliavo senza guardarmi mai, specialmente quando ero nuda. Ho iniziato a parlare, a spiegare, a lasciarmi vedere davvero. Ho iniziato a scoprire che anche il mio piacere non era sparito, era solo nascosto sotto strati di insicurezza. E quando ho trovato chi mi ha saputo scegliere senza paura, ho capito che la sessualità non è fatta solo di corpi nudi, ma anche di coraggio e ascolto.

 

Oggi non cerco la perfezione. Cerco complicità, mani che mi toccano senza paura, occhi che vedono oltre quei dieci centimetri di una sacchetta. Perché sì, anche con una stomia, posso essere desiderata. Posso amare. Posso sentire. Posso vivere ogni emozione, senza più vergognarmi! È così che ho imparato a reclamare il mio spazio, il mio corpo, la mia intimità. Senza scuse. Senza più nascondermi, nemmeno davanti al giudice più severo: il mio riflesso nudo davanti a uno specchio! Sono bellissima, così!

 

AP-76555-ITA-ITA-v1

Blog

Vedi tutto

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

una donna sorridente per la telecamera

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona sorridente con uno sfondo blu

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/08/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Accessori e complicanze

A cura di Pamela Lanteri, infermiera della Chirurgia Generale dell’Ospedale Gravina di Caltagirone (CT)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/08/2025

La voce dei pazienti

un gruppo, di, donne, posa, per, uno, foto

Ringraziamenti

L'importanza del supporto degli operatori sanitari e del Servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

17/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che si fa un selfie

Buone abitudini: il cambio della sacca.

Stomia e infiltrazioni: ce ne parla Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universi...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

I nostri impegni per le persone stomizzate

un gruppo di persone su un podio

Evento istituzionale

Formazione e promozione del paziente preparato per una migliore qualità della vita

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?