Vuoi passare al contenuto? Vai ai contenuti
България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾
False /oidc-signin/it-it/ България България Bosna i Hercegovina Bosna i Hercegovina Česko Česko Danmark Danmark Österreich Österreich Schweiz (Deutsch) Schweiz (Deutsch) Deutschland Deutschland Ελλάδα Ελλάδα United Kingdom United Kingdom Ireland Ireland España España Eesti Eesti Suomi Suomi Suisse (Français) Suisse (Français) France France Hrvatska Hrvatska Magyarország Magyarország Ísland Ísland Italia Italia Lietuva Lietuva Latvija Latvija Северна Македонија Северна Македонија Malta Malta Norge Norge België België Nederland Nederland Polska Polska Portugal Portugal România România Slovensko Slovensko Slovenija Slovenija Srbija Srbija Sverige Sverige Türkiye Türkiye Україна Україна Brasil Brasil United States (English) United States (English) Estados Unidos (Español) Estados Unidos (Español) Argentina Argentina Canada (English) Canada (English) Canada (Français) Canada (Français) Chile Chile Colombia Colombia Ecuador Ecuador México México Perú Perú Belize Belize Guyana Guyana Jamaica Jamaica Venezuela Venezuela Costa Rica Costa Rica Curaçao Curaçao República Dominicana República Dominicana Guatemala Guatemala Honduras Honduras Nicaragua Nicaragua Panamá Panamá Puerto Rico Puerto Rico Suriname Suriname El Salvador El Salvador الإمارات العربية المتحدة الإمارات العربية المتحدة البحرين البحرين مصر مصر ישראל ישראל ایران ایران الأردن الأردن عُمان عُمان قطر قطر پاکستان پاکستان لبنان لبنان الكويت الكويت المملكة العربية السعودية المملكة العربية السعودية Suid-Afrika Suid-Afrika العراق العراق Australia Australia India India Malaysia Malaysia New Zealand New Zealand Philippines Philippines Singapore Singapore Indonesia Indonesia 日本 日本 대한민국 대한민국 ไทย ไทย Việt Nam Việt Nam 中国大陆 中国大陆 中国香港特别行政区 中国香港特别行政区 中国台湾 中国台湾

Prevenire le infiltrazioni: l'utilizzo dei dispositivi convessi

17/07/2025
Primo piano donna ; Primo piano donna

A cura di Teresa Colangione, Coordinatore Infermieristico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia 

 

L'obiettivo principale nella gestione della stomia è quello di prevenire le infiltrazioni tra la cute peristomale e il dispositivo di raccolta. Ogni paziente stomizzato è unico, con le sue esigenze specifiche legate al proprio stile di vita e alle caratteristiche della propria stomia. La scelta del sistema di raccolta è fondamentale per garantire l'integrità della cute peristomale: deve aiutare a prevenire le infiltrazioni e offrire sicurezza nelle attività della vita quotidiana.

 

Le complicanze peristomali possono verificarsi in qualsiasi momento nella vita di una persona stomizzata: sia nei primi mesi post-intervento che nelle fasi successive. Tra i fattori che possono contribuire ci sono sicuramente il posizionamento dello   stoma, nonché le sue caratteristiche, la formazione di eventuali fistole e le infiltrazioni di effluenti.

 

Quando si verificano le infiltrazioni al di sotto del sistema di raccolta, infatti, gli effluenti possono irritare la cute peristomale compromettendo l'adesione del presidio e danneggiando la cute sottostante. Per evitare le infiltrazioni è consigliabile usare i dispositivi convessi che, grazie alla curvatura esterna della placca, favoriscono l’estroflessione della stomia e la distensione della cute laddove fossero presenti pieghe cutanee.

 

Tra le diverse tipologie di convessità, quella morbida risulta essere la prima scelta per la massima flessibilità e per una perfetta adesione al profilo addominale del paziente durante il movimento; per una maggiore comodità, sicurezza e discrezione    quando indossata e per nessun fastidio in presenza di ernie peristomali e avvallamenti. I dispositivi convessi si dividono in monopezzo, dove barriera cutanea e sacca sono integrate, e in due pezzi, dove la barriera cutane e la sacca di raccolta sono separate, che consentono di sostituire solo la sacca, mantenendo in situ la barriera cutanea per alcuni giorni.

 

La scelta di utilizzare una placca convessa può avvenire, quando è necessaria clinicamente, già durante il periodo post-operatorio, e può essere, se necessario, modificata in seguito in base alle esigenze del paziente e alle modifiche che possono verificarsi nel corso del tempo; per questo è importante consultare un professionista sanitario specializzato in stomaterapia per ricevere indicazioni su come scegliere, applicare e sostituire correttamente i dispositivi convessi.

 

In conclusione, un uso appropriato del dispositivo convesso può migliorare la qualità di vita di una persona stomizzata.

 

AP-75228-ITA-ITA-v1

Blog

Vedi tutto

22/09/2025

La voce degli operatori sanitari

Antonio Crafa, Responsabile della formazione clinica di Convatec

Stomia e intimità

Stomia e sessualità: la parola ad Antonio Crafa, stomaterapista e responsabile della formazione clinica di Convatec

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

19/09/2025

La voce dei pazienti

una donna sorridente per la telecamera

Stomia e sessualità

Sarah Russell, esperta di riabilitazione e benessere e fondatrice del programma me+ recovery di Convatec parla del de...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

15/09/2025

La voce degli operatori sanitari

una persona sorridente con uno sfondo blu

Stomia e vita di coppia

Stomia e sessualità, ce ne parla Daniela Sorrentino Infermiera Osteopata Terapista Perineale Esperta nella gestione d...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/09/2025

Gli Ambassador rispondono

un gruppo di persone

Gli Ambassador rispondono

I nostri pazienti preparati rispondono alle tue domande. Oggi parliamo di sessualità

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/08/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano della mano di una persona

Accessori e complicanze

A cura di Pamela Lanteri, infermiera della Chirurgia Generale dell’Ospedale Gravina di Caltagirone (CT)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

18/08/2025

La voce dei pazienti

un gruppo, di, donne, posa, per, uno, foto

Ringraziamenti

L'importanza del supporto degli operatori sanitari e del Servizio Convatec me+

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

21/07/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa un cappello

Proteggere la cute peristomale: l’utilizzo degli accessori

Fabiola Pugliese, stomaterapista dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce illustra l'importanza degli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

I nostri impegni per le persone stomizzate

un gruppo di persone su un podio

Evento istituzionale

Formazione e promozione del paziente preparato per una migliore qualità della vita

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

14/07/2025

La voce degli operatori sanitari

le gambe e i piedi di una donna

Prevenire le infiltrazioni

Prevenire le infiltrazioni: l’utilizzo dei dispositivi convessi. A cura di Giuseppe Nicolò, Ospedali Riuniti Reggio C...

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

11/07/2025

Rivista ConTatto

un cartello su un muro

Nuovo numero ConTatto

ConTatto® è la rivista online dedicata al mondo della stomia.

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

07/07/2025

La voce degli operatori sanitari

un primo piano di una persona che suona la batteria

Stomia e benessere: alimentazione e idratazione

Stomia e alimentazione: parla Lucrezia Siciliano, infermiera Ospedale Santa Maria della Pietà di Casoria (NA)

Maggiori informazioni Maggiori informazioni

30/06/2025

La voce degli operatori sanitari

una donna che indossa occhiali da sole

Accessori e stomia

Raffella De Lio, Coordinatrice Infermieristica Casa di Cura Pierangeli di Pescara, spiega perché adoperare gli accessori

Maggiori informazioni Maggiori informazioni
Vedi tutto

Stai per lasciare convatec.com

Questo sito Internet può fornire link o riferimenti ad altri siti, ma Convatec non ha alcuna responsabilità per il contenuto di tali siti e non sarà responsabile per eventuali danni o lesioni derivanti da tale contenuto. I link ad altri siti sono forniti solo per comodità agli utenti di questo sito Internet.

Continuare?